Per capire meglio il senso della riforma e delle dimensioni del mercato calcistico italiano, partiamo dalla media spettatori: essi sono infatti i tifosi più fedeli, quelli che guidano la passione e la fidelizzazione per lo meno nella zona di riferimento.
Se è vero che i grandi clubs hanno un bacino internazionale, è altrettanto vero che l’esperienza stadio rimane per essi un fattore fondamentale sia per il mantenimento della passione e dell’entusiasmo nella città sede del club, sia per la visibilità sui media. La Juventus è sicuramente il club italiano con meno radicamento territoriale, avendo milioni di tifosi sparsi in Italia oltre che nel mondo. Un po’ più ampie le radici milanesi di Milan e Inter, che pure devono curare milioni di tifosi e simpatizzanti in Italia e nel mondo.
A parte queste tre, tutti gli altri mantengono una forte identità e prevalenza territoriale, anche se è evidente che tutti i clubs di A hanno un importante seguito internazionale, a partire da Roma, Napoli, Lazio e Fiorentina. Ma il cuore del tifo rimangono le loro città e province o comunque persone espatriate con un forte legame col territorio. Identità territoriale presente per tutti gli altri clubs, dalle medio-piccole di Serie A fino alle squadre del paese nella LND.
Rank | Club | Media 5ys | Media/ pop. comune | Media/ pop. provincia | Pop. comune | Pop. provincia | Categoria 19/20 |
1 | Inter | 55.297 | 8,5% | 3,6% | 652.740 | 1.537.542 | SERIE A |
2 | Milan | 47.635 | 7,3% | 3,1% | 652.740 | 1.537.542 | SERIE A |
3 | Juventus | 39.418 | 8,8% | 3,5% | 447.028 | 1.127.360 | SERIE A |
4 | Roma | 36.130 | 2,7% | 1,8% | 1.324.862 | 2.019.907 | SERIE A |
5 | Napoli | 35.444 | 3,7% | 1,2% | 958.046 | 3.055.339 | SERIE A |
6 | Lazio | 30.120 | 2,3% | 1,5% | 1.324.862 | 2.019.907 | SERIE A |
7 | Fiorentina | 29.428 | 8,0% | 3,0% | 367.468 | 987.354 | SERIE A |
8 | Genoa | 21.458 | 7,3% | 5,0% | 294.635 | 425.642 | SERIE A |
9 | Bologna | 20.988 | 5,5% | 2,1% | 383.577 | 990.681 | SERIE A |
10 | Sampdoria | 20.517 | 7,0% | 4,8% | 294.635 | 425.642 | SERIE A |
11 | Torino | 19.951 | 4,5% | 1,8% | 447.028 | 1.127.360 | SERIE A |
12 | Udinese | 18.869 | 18,9% | 3,5% | 100.000 | 537.000 | SERIE A |
13 | Atalanta | 17.854 | 15,1% | 1,6% | 118.000 | 1.094.062 | SERIE A |
14 | Verona | 15.840 | 12,3% | 3,5% | 129.277 | 453.676 | SERIE A |
15 | Bari | 15.243 | 4,9% | 1,2% | 311.997 | 1.246.297 | SERIE C |
16 | Cagliari | 14.248 | 9,5% | 2,6% | 150.000 | 551.000 | SERIE A |
17 | Palermo | 13.687 | 2,1% | 1,1% | 653.966 | 1.243.638 | SERIE D |
18 | Parma | 13.516 | 7,7% | 3,1% | 175.000 | 430.000 | SERIE A |
19 | Lecce | 13.413 | 14,9% | 1,7% | 90.049 | 801.190 | SERIE A |
20 | Sassuolo | 11.970 | 30,0% | 30,0% | 39.888 | 39.888 | SERIE A |
21 | Cesena | 10.663 | 11,0% | 5,4% | 97.100 | 196.409 | SERIE C |
22 | Chievo | 10.606 | 8,2% | 2,3% | 129.277 | 453.676 | SERIE B |
23 | SPAL | 10.434 | 7,8% | 3,0% | 133.959 | 352.723 | SERIE A |
24 | Salernitana | 9.676 | 7,4% | 0,9% | 131.567 | 1.093.453 | SERIE B |
25 | Frosinone | 9.616 | 20,8% | 1,9% | 46.240 | 493.229 | SERIE B |
26 | Catania | 9.286 | 3,2% | 0,9% | 290.966 | 1.077.113 | SERIE C |
27 | Foggia | 9.271 | 6,1% | 1,5% | 152.961 | 628.221 | SERIE D |
28 | Brescia | 9.035 | 4,7% | 0,7% | 193.652 | 1.247.192 | SERIE A |
29 | Benevento | 8.998 | 14,6% | 3,2% | 61.700 | 283.651 | SERIE B |
30 | Perugia | 8.755 | 5,3% | 1,3% | 166.003 | 657.873 | SERIE B |
31 | Pescara | 8.342 | 7,1% | 2,5% | 117.000 | 335.000 | SERIE B |
32 | Vicenza | 8.307 | 7,3% | 1,0% | 113.352 | 865.421 | SERIE C |
33 | Crotone | 7.813 | 12,7% | 4,6% | 61.400 | 171.666 | SERIE B |
34 | Empoli | 7.686 | 16,0% | 16,0% | 47.912 | 47.912 | SERIE B |
35 | Pisa | 6.583 | 7,6% | 1,6% | 86.591 | 413.602 | SERIE B |
36 | Spezia | 6.129 | 6,6% | 2,8% | 92.474 | 218.717 | SERIE B |
37 | Ascoli | 6.031 | 12,1% | 2,9% | 49.988 | 210.711 | SERIE B |
38 | Reggiana | 5.622 | 3,4% | 1,1% | 165.873 | 522.468 | SERIE C |
39 | Ternana | 5.523 | 4,9% | 2,4% | 112.173 | 228.366 | SERIE C |
40 | Livorno | 5.470 | 3,5% | 1,6% | 156.629 | 335.631 | SERIE B |
41 | Cremonese | 5.436 | 7,5% | 1,5% | 72.179 | 361.812 | SERIE B |
42 | Padova | 5.316 | 2,5% | 0,6% | 210.018 | 927.848 | SERIE C |
43 | Reggina | 4.942 | 2,7% | 0,9% | 179.992 | 550.323 | SERIE C |
44 | Avellino | 4.543 | 8,3% | 1,1% | 54.698 | 428.523 | SERIE C |
45 | Modena | 4.503 | 2,5% | 0,7% | 179.087 | 688.376 | SERIE C |
46 | Cosenza | 4.315 | 6,4% | 0,6% | 67.910 | 714.281 | SERIE B |
47 | Trapani | 4.242 | 6,2% | 1,0% | 68.769 | 430.478 | SERIE B |
48 | Novara | 4.119 | 3,9% | 1,1% | 105003 | 367022 | SERIE C |
fonte: elaborazione dati da stadiapostcards e quotidiani locali
Notiamo che per fini di calcolo le città sedi di più clubs storici sono state divise in proporzione come numero di abitanti.
Ovviamente la categoria influenza parecchio la media spettatori, oltre che il bacino d’utenza territoriale. La top 10, guidata dall’Inter con oltre 55.000 spettatori a partita, è tutta over 20.000; in un’ipotetica Serie A per media spettatori delle ultime stagioni troveremmo poi anche Bari e Palermo, attualmente in Serie C e Serie D.
Scendendo, troviamo il meglio del nostro calcio provinciale, con ben 42 clubs oltre i 5.000 spettatori a partita negli ultimi 5 anni, molti di essi in categorie diverse dalla B alla D. Estendendo poi il limite a 4.000 spettatori a partita troviamo ben 48 clubs, segno che il bacino per una Serie B allargata ci sarebbe eccome, se consideriamo anche il fatto che molti di questi clubs negli ultimi 5 anni hanno militato o militano in Serie C o Serie D, dunque potrebbero fare numeri anche maggiori nella serie cadetta.
Vediamo ora quali sono le città o province più appassionate in percentuale alla popolazione; considerando gli abitanti del comune e non della provincia, spicca il 30% del Sassuolo, paese con meno di 40.000 anime che porta in media oltre 11.000 persone allo stadio, ma è un dato non significativo in quanto gioca a Reggio Emilia, potendo contare dunque su un bacino più ampio, parte del quale appassionato ai grandi club di Serie A, seppur fedele anche alla squadra locale Reggiana, che ha oltre 5.500 spettatori a partita in C. In ogni caso, la piccola cittadina emiliana si sta sicuramente appassionando al suo club. Subito dietro ai neroverdi troviamo Frosinone (21%) e Udinese (19%), città evidentemente molto appassionate, seguite dall’Empoli (16%) e dall’Atalanta (15%). Se le prime due possono contare anche sul sostegno di una provincia, così come Bergamo, stupisce il dato dei Toscani che, aiutati anche da tanta Serie A negli ultimi decenni, hanno appassionato un comune con meno di 48.000 anime in maniera importante. Un dato simile a quello del Cittadella sui suoi 20.000 abitanti, 52° in questa speciale classifica per medie spettatori delle ultime stagioni.
Ci sono poi alcune importanti realtà provinciali fuori da questo rank, perché negli ultimi anni hanno avuto stagioni disastrose che hanno fatto calare la media, ma che avrebbero certamente un potenziale di pubblico almeno da Serie B (Triestina 53°, Taranto 54°, Messina 75° e Ancona 79° giusto per citarne alcune), e altre ancora che stanno emergendo per la prima volta (ad esempio il Pordenone 65° ma in netta crescita).
Ma il calcio è riuscito ad appassionare capillarmente tutto il territorio italiano, e troviamo anche province grandi come Genova e Firenze ai primi posti in questa speciale classifica.
A questo link abbiamo cercato di evidenziare l’importanza di coltivare il calcio su tutto il territorio se si vuole riportare l’entusiasmo e la passione popolare che hanno contraddistinto questo sport nel nostro paese fin dagli inizi del secolo scorso.
Logosportrend 6/20