Fino a che non verrà riconosciuto che valorizzare la capillarità territoriale porta benefici economici a tutto il sistema, si continuerà a realizzare proposte che tuttalpiù permetteranno di campare qualche anno in più, ma che alla lunga non faranno che allargare la forbice da Inghilterra, Spagna, Germania e presto Francia.
Ulteriori informazioniLa società contemporanea è ormai arrivata in un periodo in cui la sostenibilità ambientale è un obiettivo da raggiungere senza possibilità di errore: ecco allora che l’industria sportiva, tra le più influenti a livello globale, non può temporeggiare dal fare la propria parte, adottando le soluzioni migliori in base alle singole dimensioni e possibilità dei suoi attori.
Ulteriori informazioniCerchiamo di capire come tanta gente si sia appassionata al calcio in modo radicale, e ricreare le condizioni perché ciò possa riaccadere, ovvero che questa passione popolare possa riaccendersi
Ulteriori informazioniLe decisioni aziendali non possono essere campate in aria ma devono essere data-driven e questo vale anche per la sport industry ed il calcio italiano. I dati non sono solo numeri ma anche evidenze che emergono ad un’attenta osservazione, di seguito vedremo alcuni esempi
Ulteriori informazioniSe la Super League ha portato alla luce le difficoltà economico-finanziarie dei top club mondiali, ponendosi come una delle soluzioni per superarle ricercando nuove e maggiori fonti di ricavo, nella ben diversa realtà delle società sportive del territorio il tema fondamentale è la sopravvivenza stessa della pratica sportiva, bisognosa alle spalle di un management che sappia utilizzare al meglio gli strumenti migliori per raggiungere tale obiettivo.
Ulteriori informazioniPer una Sport Industry che prende consapevolezza dell’impatto che deve generare in società ed ambiente, la rendicontazione sociale si pone come uno strumento necessario a rendere partecipe l’intera organizzazione ed i suoi stakeholders nell’impegno verso una globale sostenibilità
Ulteriori informazioniLa collaborazione è uno dei valori fondanti dello sport. Anche off the pitch appare sempre più importante coltivare questo valore: uno degli strumenti per affrontare e vincere le sfide che si sono presentate al mondo dello sport negli ultimi anni può essere l’aggregazione e la sinergia tra le società sportive all’interno di un territorio
Ulteriori informazioniUna delle più grandi critiche riferite al calcio moderno è l’apparente disinteresse dei club verso i propri tifosi: per riportarli al centro delle strategie societarie in quanto le subiscono ma al contempo, grazie al proprio supporto, permettono l’esistenza stessa dell’organizzazione sportiva. Alcuni club e federazioni stanno cercando un cambiamento con l’ausilio tanto di strutturate strategie quanto di innovativi servizi digitali.
Ulteriori informazioniSecondo alcuni studi di settore, le nuove generazioni sono sempre più lontane dal mondo sportivo: la loro importanza come potere di spesa e percentuale di popolazione mondiale impone alla sports industry di dovergli dedicare particolarmente attenzione, non solo perché da queste ne dipende il suo futuro ma già l’attuale successo. Ecco alcuni strumenti che club e leghe possono utilizzare o già applicano nella rincorsa alla nuova audience del ventunesimo secolo.
Ulteriori informazioniIl valore economico di un club, di una lega o federazione sportiva dipende in ultima analisi dalla propria fanbase, per questo capire e coinvolgere i tifosi è molto importante. L'inevitabile processo di digitalizzazione dell'industria sportiva sta portando nuove opportunità di ricavi e di fan engagement, Blocksport è uno strumento per poterle cogliere e guadagnare un vantaggio competitivo, ragionando sempre a lungo termine.
Ulteriori informazioniI club sportivi sono sempre alla ricerca di nuovi introiti e negli ultimi anni si stanno affermando nuove tecnologie in grado di garantirli
Ulteriori informazioniAnalizzare i bacini d’utenza tramite i followers sui social, se è vero che è solo una proxy, è un dato importante. Vediamo come sono cambiati negli ultimi 2 anni
Ulteriori informazioniPer capire meglio il senso della riforma e delle dimensioni del mercato calcistico italiano, partiamo dalla media spettatori: essi sono infatti i tifosi più fedeli, quelli che guidano la passione e la fidelizzazione, per lo meno nella zona di riferimento
Ulteriori informazioniIn un contesto sempre più globale e polarizzato il calcio deve difendere la sua popolarità. Vediamo cosa c'è all'origine della Superlega e se, nel contesto attuale, ci sono alternative migliori per grandi e piccoli club
Ulteriori informazioniLa sfida di Champions tra Real e Atalanta è lo spunto per riflettere su un annoso problema del calcio europeo: La competitività
Ulteriori informazioniQuesta crisi può essere l'occasione per interrogarsi sull'attuale situazione del calcio italiano e cercare di riformarne alcuni aspetti importanti
Ulteriori informazioniUna proposta rivoluzionaria per risvegliare la passione per lo sport più popolare del nostro paese
Ulteriori informazioniSimulazione di una Coppa Italia con un format accattivante. Categoria dei clubs della stagione 2018/19
Ulteriori informazioniVediamo come si è arrivati alla decisione del budget cap per il 2021, che garantirebbe una competizione più omogenea per tutti i teams ma le polemiche non mancano
Ulteriori informazioniLe favole calcistiche sembrano essere sempre più rare, con le avventure di Leicester e Montpellier che sembrano eventi troppo isolati per non arrivare a questa semplice deduzione: più spendi, più vinci. Ma è davvero così? Certamente esiste una correlazione tra risultati sportivi e budget, ma quali altri elementi sono da considerare?
Ulteriori informazioniVediamo ad oggi, con tutte le incertezze del caso sul mercato, quali sono le probabilità di vittoria della prossima Serie A a partire dalle quote calcolate dai bookmakers
Ulteriori informazioniLe quote dei bookmakers rispecchiano delle precise probabilità. Vediamole insieme per capire cosa c'è di vero tra le voci di calciomercato, da Messi a Zaniolo, da Pogba a Balotelli
Ulteriori informazioniIl valore economico di un club di calcio dipende da molti fattori. Esiste un valore della rosa, c’è il valore della storia e dei risultati, specialmente recenti, che hanno fatto conoscere il club in Italia e nel mondo. Il valore del bacino d’utenza, sia inteso come media spettatori che come potenzialità economica del territorio e numero di abitanti ma anche un valore internazionale, del quale ad esempio alcuni social analytics possono essere una proxy. Tutto ciò concorre anche a creare anche il valore del brand. Infine, chiaramente, il bilancio della società, i ricavi e gli utili, con un peso importante per la categoria d’appartenenza ma anche un occhio a lungo termine.
Ulteriori informazioniLa nostra top 50 per valore economico calcolata col metodo Factorial Model - aggiornamento 2015
Ulteriori informazioniLa nostra top 50 per valore economico calcolata col metodo Factorial Model - aggiornamento 2015
Ulteriori informazioniCome stimare il valore di una società di calcio
Ulteriori informazioni